Sostenibilità
Da ottobre 2022 Imbal Carton adotta il modello societario società benefit e di concretizzare così il nostro impegno a proseguire sulla Road to Sustainability.
Le società benefit sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, primo in Europa, dall’art. 1, commi da 376 a 384, della Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità)
Essere una società benefit significa perseguire, nell'esercizio dell'attività economica, una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
Perché una società benefit?
Con lo status di società benefit IMBAL CARTON affronta il mercato dichiarando la sua responsabilità e trasparenza, misurandosi di anno in anno nel perseguimento di obiettivi d’impatto nel medio/ lungo termine e attuando comportamenti virtuosi.
Tra i principali ambiti di intervento integrati nello Statuto lo scorso 19 Settembre 2022 la società intende focalizzarsi su:
- Condivisione del valore generato (sostenibilità economica),
- Crescita personale
- Sviluppo di un comportamento etico e un ambiente di lavoro valorizzante
- Sviluppo culturale e sociale della comunità in cui opera (sostenibilità sociale)
- Ecosistema (sostenibilità ambientale)
Un modo di fare business orientato al bene comune già nel dna aziendale con attività in ambito sociale, come il 1° Memorial Gian Castagna - Trofeo Imbal Carton o il finanziamento dei bandi territoriali della Fondazione della Comunità Bresciana Onlus, un impegno volto a promuovere lo sviluppo della comunità con uno sguardo rivolto alle fasce più vulnerabili.

Imbal Carton per l'ambiente
Utilizziamo il cartone ondulato Nextboard, frutto della partnership nel 2018 con la multinazionale tedesca produttrice di carta riciclata Progroup, che ci ha permesso di:
- utilizzare carte riciclate per l'86% sulla produzione totale (+25% rispetto al 2017)
18.410 alberi risparmiati grazie all'utilizzo di carta da macero
- -60,4% riduzione CO2 equivalente
- -83,5% riduzione CO2 nel trasporto delle materie prime, grazie alla filiera integrata door to door presso la nostra sede di Piadena Drizzona (CR)


Inoltre, adottiamo l'eco design come principio di progettazione, dedicando una parte degli investimenti alla ricerca e all’innovazione. Abbiamo già 2 brevetti depositati e 3 premi Conai vinti per Imballaggi a ridotto impatto ambientale (dal 2019 al 2021) ed è stato presentato il progetto per il Bando Conai 2022.
Mobilità sostenibile e fonti rinnovabili
Per favorire la mobilità sostenibile, da febbraio 2022 è attiva 24 ore su 24 la torretta per la ricarica di auto elettriche, installata su suolo pubblico adiacente alla sede bresciana, con due postazioni di 22 kW ciascuna: una a disposizione dei dipendenti e l’altra ad uso gratuito della comunità locale a Prevalle.
A livello strutturale, a febbraio 2022 la sede di Piaena Drizzona si è dotata di un impianto fotovoltaico di 400 KW/h. Per il 2023 sono previsti 400 KW/h di pannelli fotovoltaici anche per la sede di Prevalle e di ulteriori 100 KW/h per futuro nuovo magazzino di 3.000 mq di Piadena Drizzona.
Scopri di piùOrganizzazione interna aziendale
Per garantire un ambiente positivo e stimolante, teniamo in considerazione il livello di soddisfazione dei dipendenti e monitoriamo gli aspetti di gender gab, assicurandoci che il genere femminile sia adeguatamente rappresentato sia gerarchicamente che in percentuale.
Per misurare l’efficienza è da poco partito invece un progetto di analisi dei processi aziendali, entrambi condotti da società esterne.

vuoi maggiori informazioni?
Siamo a tua completa disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità sui nostri prodotti e servizi.