A seguito della conferenza stampa, tenutasi online nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, diversi sono i quotidiani che hanno dedicato ampio spazio alla nostra azienda.
Sono intervenuti alla conferenza stampa Michele Lancellotti (CEO) e Matteo Saponi (Responsabile R&D).
Michele Lancellotti – Presidente ed a.d. – afferma che “il 2020 è un anno buono, nel corso del quale abbiamo acquisito nuovi clienti e dismesso una partecipazione non strategica. Anno che, nonostante la drammaticità socio-sanitaria, chiuderemo con un segno positivo.
Uno sguardo al futuro
A partire dai primi mesi del 2021, si concretizzeranno tre importanti progetti: l’installazione di due nuove linee produttive (investimento di circa 6,0 milioni di €) e di un nuovo sistema informativo aziendale (200.000 €).
“Ci impegneremo a rispettare il business plan 2020 – 2024, che prevede ulteriori investimenti nel processo produttivo, inserimento di nuove risorse, riqualificazione 4.0 delle nostre maestranze e raggiungimento dei 50 milioni di € di fatturato annuo.” – afferma Michele Lancellotti.
Un futuro che volerà sempre più alto grazie anche ai passi avanti nel progetto Mo.So.Re – un progetto del valore di circa 10 Mln di € – che raccoglie contributi a fondo perduto da Regione Lombardia relativi alla gestione e realizzazione di servizi e infrastrutture per una mobilità sostenibile e resiliente.
Matteo Saponi, Responsabile R&S Imbal Carton, prevede per fine 2021 di far volare alto il drone realizzato per la fornitura di materiale medico in tempi rapidi e certi.
Uno sguardo Green
Due importanti traguardi dal punto di vista ambientale sono stati raggiunti: la riduzione dell’11% delle emissioni di CO2 e la vittoria – per il secondo anno consecutivo – del Bando “Conai Ecodesign 2020”, grazie alla scatola brevettata BB6!.
Un ulteriore progetto si concretizzerà l’anno prossimo: un packaging per sostituire un imballaggio in polistirolo (settore alimentare) con uno in cartone ondulato. Si useranno carte eco-sostenibili (riciclabili e compostabili) ed il nuovo design potrà essere brevettato.
Uno sguardo al Cuore
I forti legami e relazioni con la comunità civile rendono l’azienda particolarmente sensibile alle dinamiche culturali e sociali della nostra provincia.
Nel 2020 l’azienda ha aderito con entusiasmo al progetto Alleanza Cultura di Fondazione Brescia Musei, che durerà fino al 2022 e che ha visto Imbal Carton fin da subito co-protagonista di due progetti: The Green Stage, opera in cartone ondulato, ed “Il Museo in Valigia”, idea didattica in tempi di Covid.
Sempre nel corso dell’anno Imbal Carton ha riconfermato la propria presenza tra i finanziatori dei bandi territoriali della Fondazione della Comunità Bresciana, per cui ha sostenuto ed ancora sostiene il progetto aiutiAMObrescia.
Infine Imbal Carton dal cuore grande verso i propri collaboratori: dato l’accordo triennale firmato quest’anno con i propri dipendenti, si accinge a riconoscere un premio alle proprie risorse umane, visto il probabile raggiungimento degli obiettivi di produttività, qualità e redditività.
Per chi volesse approfondire le notizie di seguito i riferimenti agli articoli pubblicati