CRESCITA “SICURA” GRAZIE ALLA PARTNERSHIP, AI CLIENTI E AGLI INVESTIMENTI IN PERSONE E INNOVAZIONE.
Presentato, a poche settimane dal 55°anno di attività, il Piano Strategico a 5 anni per importanti passi nella Road to Green.
Confindustria Brescia, 28 Giugno 2022 – L’assemblea di Imbal Carton ha recentemente approvato il bilancio 2021 e condiviso l’andamento del 2022 oltre ad alcune importanti prospettive dell’azienda, che fra poche settimane compie 55 anni di attività negli imballaggi in cartone ondulato, sempre più orientata a Innovazione e Crescita Sostenibile.
I numeri 2021 e l'andamento 2022: produzione, impianti strutturali e impatto sull’ambiente.
Se il primo trimestre 2021 risentiva ancora di qualche effetto trainante della pandemia Covid-19 la crescita di Imbal Carton nei primi mesi del 2022 deriva da altri fattori, in un contesto di mercato sicuramente non stagnante (secondo le statistiche di Fast Market RISI – associazione di categoria internazionale – il 1° trimestre registra in Italia una crescita del 15%).
Imbal Carton cresce del 20%, più del mercato, grazie anche alla disponibilità di materia prima così come alla crescita di mercati come l’e-commerce e al progressivo abbandono della plastica come materiale da imballaggio. Se ancora non vi è in Italia un vero e proprio plastic-ban, come nella vicina Francia, sempre più le aziende si orientano verso imballaggi ecosostenibili in cartone ondulato.
La filiera verticale integrata con Progroup e la garanzia di un servizio veloce.
In queste condizioni di mercato è stato cruciale per Imbal Carton poter contare sulla diponibilità di materia prima grazie alla partnership esclusiva con Progroup AG, azienda leader europea nella produzione di carta e cartone ondulato riciclati.
Nell’arco di tutto il 2021, un anno di passaggio che ha visto l’impennata dei costi su tutta la filiera dalla materia prima all’energia elettrica fino alla logistica e ai salari, l’azienda ha potuto così affrontare la situazione imprevedibile con la garanzia di un servizio affidabile e in tempi veloci.
Un servizio che ha permesso di consolidare la copertura aziendale nell’area centro-orientale del nord Italia e acquisire nuovi clienti.
E’ stato altresì doveroso un adeguamento dei listini in corso, difficile da perseguire e ancora focus primario dell’area commerciale, iniziato grazie all’adesione di alcuni clienti medio/grandi per sostenere l’impatto dell’andamento del mercato.
I principali settori serviti da Imbal Carton sono il Food, per il 25% del fatturato, il Beverage per l’8% così come l’Idrotermosanitario. sbocco sempre importante nell’area bresciana, la Cosmetica e l’Arredamento ripartito significativamente nell’ultimo anno.
Piano Strategico Industriale 2022-2026.
La situazione imprevedibile degli ultimi mesi pone in primo piano l’importanza degli investimenti e di un piano strategico di crescita.
Nel 2021 sono stati investiti circa 8 milioni di € in linee produttive – una casemaker per il polo produttivo di Piadena Drizzona (CR) più una linea stampa e una piega-incollatrice con doppio introduttore per la sede di Prevalle (BS) - e in impianti strutturali come il fotovoltaico da 400 KW/h e l’impianto aspirazione polveri per lo stabilimento di Piadena Drizzona oltre che nel nuovo sistema ERP aziendale.
L’orizzonte temporale 2022-2026 pone rilevanti obiettivi di crescita annua, stimata in media del 14% escludendo variabili esterne endogene che potrebbero incidere sui risultati.
Nel 2022, vista la crescita dei volumi, sono in corso investimenti strutturali di 1 mln euro circa per l’aumento degli spazi necessari a sostenere il ritmo, nello specifico l’ampliamento del magazzino prodotto finito di Piadena Drizzona per 3.000 mq.
A breve saranno pianificati investimenti anche per lo stabilimento di Prevalle come l’impianto fotovoltaico per la copertura di 10.000 mq di capannone e la nuova mensa aziendale.
“Prevediamo per il 2023 di recuperare la capacità di investire, incluso l’acquisto di un’altra linea produttiva, per poter raggiungere nel 2026 una crescita del 90% dei volumi e del 100% del fatturato” dichiara Michele Lancellotti Presidente e CEO Imbal Carton.
Il piano di crescita non prevede dunque nuove acquisizioni ma uno sviluppo per linee interne e, se ci saranno le condizioni, con nuovi stabilimenti green field per presidiare nuove aree di mercato.
“Vogliamo crescere più degli altri competitors, più velocemente e con ambizione grazie anche alla spinta del nostro partner che ci alimenta a livello di fabbisogno. Entro il 2026 riusciremo a compiere gli accordi iniziali della partnership.” aggiunge Lancellotti.
INNOVAZIONE: Dalla materia prima all’eco-design dell’imballaggio.
La chiave di svolta per la crescita di Imbal Carton, è stato sicuramente il passaggio nel 2018 al cartone next generation, un’esclusiva di Progroup, che a parità di prestazioni con i design classici ha spessore e grammatura ridotti oltre a contribuire all’abbattimento delle emissioni per i trasporti.
Se la materia prima è di qualità è importante che il design e le linee produttive sappiano valorizzarla fornendo soluzioni eco-friendly, fruibili e funzionali.
Per questo Imbal Carton dedica una parte dei suoi investimenti alla ricerca e all’innovazione, con già 2 brevetti depositati e 3 premi Conai vinti per Imballaggi a ridotto impatto ambientale.
In questi termini l’innovazione è legata alla progettazione e al design stesso dell’imballaggio: ne è un esempio la linea di vassoi per alimenti Fresh4you, una linea di packaging in cartone ondulato riciclabile e riutilizzabile, interamente progettata e prodotta da Imbal Carton lanciata un anno fa per il settore dell’ortofrutta che è inevitabilmente destinato a crescere in Italia.
Ancora in fase di start up la soluzione per carni, oggetto di brevetto depositato per invenzione industriale, e altri alimenti a rilascio di siero che grazie all’accoppiamento di 3 carte completamente vergini e alla copertina interna rivestiti con un microfilm in politenato pone interessanti prospettive in termini di progressivo abbandono della plastica.
Una soluzione che consente una shelf life più lunga del prodotto, testata in durata fino a 15/16 giorni.
We love people. Crescita e forza lavoro: aumentano gli investimenti in personale qualificato
Ma la crescita aziendale passa inevitabilmente per la crescita in termini di personale stimata in 10 persone in più all’anno.
Imbal Carton crede fortemente nell’importanza di investire in personale qualificato, per quanto riguarda i dipendenti ha aumentato del 300% le spese in formazione come fattore centrale dell’evoluzione della cultura aziendale e della creazione di un ambiente di lavoro sicuro e motivante. Questo Luglio 2022 tutti i dipendenti saranno premiati con un “premio bolletta” di 300€ per sostenere l’incremento delle spese degli ultimi mesi che si aggiungono al contributo statale di 200€ per le categorie che rientrano nei parametri definiti.
L’azienda è attiva nella ricerca di diversi profili, nell’area produttiva come capi macchina, capi reparto, capi turno e in quella manageriale per competenze top e middle management di 1° e 2° livello.
Road to Green e futuri progetti ad approccio sostenibile.
Alla base dei risultati conseguiti da Imbal Carton c’è il costante sguardo rivolto all’innovazione e alle persone ma anche gli ambiziosi obiettivi in termini di «sostenibilità a 360°», ovvero di sviluppo «duraturo» e attenzione al contesto in cui opera: territoriale, sociale, ambientale.
Ne è un manifesto il claim WE💚THE PLANET che dall’anno scorso accompagna le attività di valorizzazione e branding compiute sia a favore del territorio e delle realtà che vi operano che in termini di progetti e prodotti sviluppati.
Oltre ai passi già noti in termini di utilizzo della materia prima e sensibilizzazione a favore della mobilità sostenibile, con l’installazione di una torretta a due stazione per la ricarica di auto elettriche ad uso della comunità e dei dipendenti vicino alla sede di Prevalle, l’azienda porta avanti il suo impegno partecipando come espositore a FUTURA EXPO, la manifestazione esclusivamente dedicata all’Economia per l’Ambiente che si svolgerà a Brescia il 2-3-4 Ottobre.
“Consapevoli del nostro impatto sull’ambiente vogliamo integrare il valore economico con i valori sociali e ambientali” dichiara Michele Lancellotti lasciando presagire ulteriori novità in arrivo sui passi della Road to Green intrapresa da Imbal Carton che fa del “pensiero sostenibile” la base della sua filosofia aziendale.
A latere del core business aziendale Imbal Carton da spazio a idee di valore che derivano dal suo interno: è in fase di avanzamento il progetto presentato all’interno del bando Mo.So.Re. a di Mobilità Sostenibile Resiliente intrapreso 3 anni fa con l’Università di Brescia e co-finanziato con la regione Lombardia per la realizzazione di un drone completamente elettrico in fibra di carbonio che distribuisca farmaci e dispostivi medici pensato per servire aree difficilmente visibili e gestibili, come quelle montane.
Un’avventura in termini di Innovazione tecnologica e sostenibilità a 360° guidata dall’Ing. Matteo Saponi - Responsabile di Ricerca e Sviluppo, IT e Analisi Dati di Imbal Carton- che si è occupato in prima persona della progettazione e del coordinamento di una squadra impegnata nella realizzazione del primo prototipo.
Un’iniziativa che ha suscitato grande interesse anche a livello internazionale.
👇
Disponibile la Rassegna Stampa post Conferenza tenutasi il 28.06.2022 in Confindustria Brescia 👇
GIORNALE DI BRESCIA_29.06.2022
CORRIERE DELLA SERA_29.06.2022